rocchettamattei@comune.grizzanamorandi.bo.it

+39 3661433941 (weekend: 351 7373891). In base al Dpcm 3/12/2020 la Rocchetta Mattei è chiusa al pubblico.

Rocchetta MatteiRocchetta MatteiRocchetta Mattei
Menu

Gli enti che gestiscono la Rocchetta Mattei

  • Chi siamo
  • La storia
  • Esplora
    • Le sale della Rocchetta Mattei
    • Casa Museo Morandi
    • Chiesa di Santa Maria Assunta di Riola
    • Borgo “La Scola”
    • Santuario di Montovolo
  • Visite
    • Visitare la Rocchetta
  • Didattica
  • Prenota
  • Uso esclusivo
  • Notizie
  • FAQ
  • Contattaci

Cosmogonie. Inaugurazione mostra sabato 20 ottobre ore 17

Share this post

Paolo Barlusconi

COSMOGONIE

Una rassegna in progress dal 2005 a cura di Michele Caldarelli
22° APPUNTAMENTO
Un omaggio alla visione universale di Cesare Mattei
20 ottobre – 18 novembre 2018 – inaugurazione: sabato 20 ottobre ore 17

L’argomento del progetto Cosmogonie è il cosmo. Un cosmo inteso come multiverso visto, letto e
interpretato mettendo a confronto le più diverse teorie che via via vengono raccontate e spiegate in occasione
di incontri, manifestazioni e convegni a carattere interdisciplinare. L’intenzione programmatica del progetto, qui a Grizzana Morandi per la sua ventiduesima tappa espositiva, è quella di sviluppare un clima di sinergia possibile fra le arti e le scienze che non trascuri alcuna disciplina e ne favorisca ispirazione reciproca proponendo interventi di fisici, astronomi, matematici, architetti, poeti, filosofi, astrofisici, botanici…
La presenza di Cosmogonie a Grizzana Morandi vuole porsi come omaggio alla visione olistica dell’uomo coltivata da Cesare Mattei.
Il castello, che ospita la mostra, deve il suo nome al Conte Cesare Mattei (1809-1886) che lo fece edificare sulle rovine di una antica costruzione risalente al XIII secolo, la Rocca di Savignano. La struttura del castello, riflesso tangibile della sua ampia e diversificata cultura, fu modificata più volte dal Conte che la rese un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento, camere private che richiamano stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico. Qui, manifestando una visione olistica, di stampo rinascimentale, dell’essere umano in sinergia col cosmo e la natura, Cesare Mattei si appassionò all’astronomia, al magnetismo e alle scienze mediche con particolare attenzione per l’omeopatia. Seppure non laureato (operò sempre alla presenza di un medico), sfruttando sapientemente i mezzi dei quali disponeva e la buona affermazione che l’omeopatia andava registrando nell’Italia della seconda metà del secolo, riuscì a mettere a punto e valorizzare in breve tempo un nuovo, personale metodo terapeutico. Lo chiamò elettromeopatia e consisteva in una sorta di mescolanza di omeopatia, fitoterapia, alchimia e magnetismo.

La mostra sarà visitabile dal 20 ottobre al 18 novembre 2018 su prenotazione, negli orari di apertura del castello: sabato/domenica dalle 10 alle 15
Per ulteriori informazioni sul castello e Cesare Mattei: www.rocchetta-mattei.it

Tag

1 maggio 25 aprile 30 aprile alchimie apertura straordinaria apertura straordinarie. estate 2017 aperture straordinarie Arcangeli arte ballo ballo in maschera Carelli castello Catena umana cena cesare mattei concerti conferenza conte crinali delitto flamenco Guida Romantica libro lucarelli maschera Mauro Milani mistero Monaco Morandi mostra muse inquietanti Mythos olinksy Ontani pasqua pasquetta presentazione Rocchetta Mattei simboli simbologo Simonetta Farnesi sky arte sogno vent'anni

Articoli recenti

  • Buone feste dalla Rocchetta Mattei
  • Dal 22 dicembre 2020 è online “Musei Aperti: racconti e sguardi inediti sulla Rocchetta Mattei”
  • Chiusura al pubblico della Rocchetta Mattei
  • Chiusura Rocchetta Mattei
  • Aperture Rocchetta Mattei – aggiornamento al 27 ottobre 2020
Ottobre: 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »
  • Il sito ufficiale della Rocchetta Mattei
  • Informativa Privacy
  • Cookies Policy
  • Credits

© 2017 Rocchetta Mattei, Tutti i diritti sono riservati.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di terze parti per consentire l'interazione con gli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. OkLeggi di più